31 dicembre 2018

Wrap up: Dicembre 2018

Nuvembar è trema tot, dizembar’e spless l’an.
Novembre trema tutto, dicembre seppellisce l’anno
(Proverbio)

29 dicembre 2018

Recensione#75 End of The Road Bar (Parte 1) - Daniele Batella

Buongiorno e buon Sabato amici lettori...come state? deciso cosa fare già a Capodanno? Io organizzata da tempo: resto a casa! 
Oggi voglio parlarvi di End of The Road Bar (Parte 1), un libro che ho segnalato la settimana scorsa. Il romanzo  di esordio di Daniele Batella, pubblicato il 12 Dicembre dalla CE Dark Zone Edizioni.

[Segnalazione] Uccidere il drago - Sophie Rocher


I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.
(Helen Hayes)

TITOLO: Uccidere il drago
AUTORE: Sophie Rocher
GENERE: Thriller, Narrativa contemporanea
CASA EDITRICE: StreetLib Selfpublishing

TRAMA
Matilda Kerr è una ragazza come tante.
O forse no.
Non è la più bella della classe, non ha un ragazzo, non ha amici né grandi sogni.
Un giorno però la sua piccola realtà quotidiana viene sconvolta per sempre e il suo mondo monotono e prevedibile non sarà più lo stesso.
In bilico fra la vita e la morte, riuscirà Matilda a tornare alla vita?
E come potrà andare avanti, se tutti la credono morta?

ESTRATTO 
22 giugno 2013, Kane Island.
  Chi ha detto la vendetta non paga non ha mai subito un torto in tutta la sua vita.
La vendetta paga, eccome.
Mette fine a ogni dolore, a ogni ingiustizia e a ogni singolo torto che si è stati costretti a subire ingiustamente.
La vendetta è la più alta e sacra forma di giustizia.
Matilda Kerr pensava queste parole mentre osservava dall’elicottero la grande villa che era stata il teatro della sua vendetta andare a fuoco insieme a dodici corpi.
Dodici nomi marchiati a fuoco nella sua mente.
Sarah Miller.
Donald Nilson.
Jack Bennet.
Annie Dalton.
Frank Collin.
Cheryl Lane.
Phil Brody.
Adam Ford.
Nicole Sheen.
Steve Moore. E per finire Claire e Mark Swinton.Quelle persone erano sempre state dodici cadaveri che camminavano. Peccato che se ne fossero resi conto solo quando era stato troppo tardi.

DOVE POTETE TROVARLO (NEGOZI PRINCIPALI)
-StreetLib Stores
-Amazon
-IBS
-Kobo Store

L’AUTRICE
Sophie Rocher è nata a Parigi negli anni Ottanta ed è cresciuta tra Francia, Italia e Regno Unito respirando una cultura multietnica che ha influenzato il suo modo di vedere il mondo.
Ha deciso di seguire la sua vocazione di scrittrice durante gli studi superiori.
Le sue storie sono racconti e immagini che parlano della sua realtà ma anche dei tanti piccoli universi che ha incrociato e che continua a incontrare durante i suoi numerosi viaggi in giro per il mondo.

CONTATTI
https://sophierocherauthor.blogspot.it/
https://www.wattpad.com/user/SophieRocherBooks
https://www.goodreads.com/author/show/17430560.Sophie_Rocher
https://mewe.com/i/sophierocher

27 dicembre 2018

[MR04] Non ci provare a prendermi in giro! - Marco Moschini

Ciao a tutti, come state? Trascorso bene il Natale? Oggi voglio parlarvi di un libro per bambini, quindi mini recensione, preso in biblioteca con la mia principessa. A differenza degli altri libri, la scelta di questo è stata voluta da me. 
Come molti sapete, ho una bimba di 4 anni quindi in età scolara; un giorno sono andata a prenderla a scuola e ho capito subito ch qualcosa non andava. Era stata presa in giro da una compagnetta e Lei non si è saputa difendere e tra l'altro ci è rimasta molto male e io insieme a lei. Non mi piace vederla triste.
Sono contro la violenza, quindi non dirò mai a mia figlia di usare le mani per "ricambiare" l'insulto però mi sono chiesta qual'è l'atteggiamento giusto da tenere nei confronti di questi piccoli bulli?"
Non ci provare a prendermi in giro! di Marco Moschini e illustrato da Francesca Di Chiara è un brevissimo libro di circa 25 pagine edito da Raffaello Ragazzi collana Le Pepite.

25 dicembre 2018

Giro, girotondo...è festa in tutto il mondo!


Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Alza le braccia e mettiti a cantare!
Battile mani e no, non ti fermare!
Tutti nel cerchio nessuno resti fuori!
Noi siamo in tanti e ci facciamo tanti auguri
È Natale ancora
È Natale evviva è Natale
Ancora amore, ancora pace, ancora noi
È Natale in cielo
È Natale in terra
È Natale in tutto il mondo, in tutti i cuori, in tutti noi
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Dammi la mano amico più vicino
Dammi la mano amico più lontano
Tutti nel cerchio, è festa in ogni cuore
Portiamo un sorriso di vera gioia e tanto amore
È Natale ancora
È Natale evviva è Natale
Ancora amore, ancora pace, ancora noi
È Natale in cielo
È Natale in terra
È Natale in tutto il mondo, in tutti i cuori, in tutti noi
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Forza cantiamo perché noi siamo in tanti!
È nato un bambino per noi, per tutti quanti
Tutti nel cerchio, è il coro di Natale!
Facciamo nel mondo un girotondo musicale!
È Natale ancora
È Natale evviva è Natale
Ancora amore, ancora pace, ancora noi
È Natale in cielo
È Natale in terra
È Natale in tutto il mondo, in tutti i cuori, in tutti noi
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo
Giro, girotondo
Giro, girotondo
È Natale, è festa in tutto il mondo!

22 dicembre 2018

[Segnalazione] End of the Road Bar - Daniele Batella

“Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni”.
(Francis Scott Fitzgerald)

TITOLOEnd of the Road Bar - Parte Prima
AUTOREDaniele Batella
EDITOREDark Zone
GENERE: Narrativa/thriller
PREZZO: 14,90
PAGINE: 227


TRAMA: All’End of the Road non si arriva per caso. È uno strano luogo, un vecchio bar nascosto in un vicolo di una metropoli, a metà strada tra una bettola e la sala di un cinema: un locale d’altri tempi, lontano dalla frenesia delle notti di baldoria della città. L’End of the Road ha un’anima. È questa l’unica certezza che colpisce sette avventori, giunti per caso una sera di aprile nell’atmosfera ovattata del bar. Sette sconosciuti, condotti nello stesso luogo da un curioso scherzo del fato. Penny, l’algida e imperscrutabile cameriera, li accoglie e serve loro da bere. Sarà il pretesto di una violenta tempesta a far avvicinare i sette l’uno all’altro, a sciogliere imbarazzi e timori prima e a condurli in un viaggio lungo il viale dei ricordi poi. Uno ad uno cominceranno a raccontare la propria esistenza, fatta di amori, gioie, dolori, segreti mai confessati e peccati indicibili. Sette vite si snodano nel flusso dirompente della memoria, svelando poco a poco le trame di un sorprendente destino.

19 dicembre 2018

Recensione#74 Spyros Il marinaio italiano - Rita Giammarresi

Ciao a tutti, fuori si gela e qualcuno in paese mormora che la neve è alle porte...speriamo! Oggi vi parlo di un nuovo libro che mi ha tenuto compagnia in questi giorni, pubblicato a Novembre dalla Bonfirraro Editore, Spyros Il marinaio italiano di Rita Giammarresi.
Da quel momento e fino all'ultimo giorno della mia permanenza in Grecia, io sarei sempre rimasto Spyros, il marinaio italiano, e non solo per gli abitanti del villaggio, ma anche per i miei compagni italiani.

15 dicembre 2018

[Segnalazione] E' di nuovo Natale - Sophie Rocher

Niente di più bello di un bel libro, nel mondo.
(Joseph Joubert)

TITOLO: È di nuovo Natale
AUTORE: Sophie Rocher
GENERE: Romantico
CASA EDITRICE: StreetLib Selfpublishing

TRAMA
Alice è una ragazza dal passato difficile e dal futuro incerto, che ha paura di spiccare il volo e seguire la sua strada.
Connor è un uomo con un matrimonio fallito alle spalle e un disperato bisogno di ricominciare a vivere, e per farlo torna a Red Cove dove è nato e cresciuto.
Complice un concorso di addobbi natalizi, le strade di Alice e Connor si incontrano e finalmente per entrambi sarà di nuovo Natale.
Un Natale memorabile.

13 dicembre 2018

Recensione#73 Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa - Luis Sepùlveda

Buon pomeriggio a tutti amici lettori. Ieri in brevissimo tempo ho divorato il nuvo lbro di Luis SepùlvedaStoria di una balena bianca raccontata da se stessa. Il libro illustrato da S. Mulazzani è stato pubblicato il 15 Novembre 2018 dalla casa editrice Guanda. Inutile dire che come gli altri suoi libri, è adatto a grandi e piccini.
Il libro inizia con il ritrovamente da parte di un bimbo di una conchiglia su un spiaggia cilena. Come tutti facciamo, il bambino appoggiando la conchiglia all'orecchio, sente una voce. La voce della saggia balena bianca,la creatura più grande del mare e più temuta dagli uomini. Il capodoglio ci racconta la sua vita in mare, la sua solitudine, l'importante compito che gli viene affidato, lo scontro con i balenieri.

Ho trovato la trama super originale. Siamo stati sempre abituati a leggere storie raccontate da pescatori e balenieri, qui invece a raccontare è proprio la Balena Bianca. Ho usato il termine originale perchè l'autore non si limita al semplice susseguirsi dei fatti, ma inserisce nel racconto, senza far pesare la lettura, tante curiosità sul mondo di questi esemplari. La balena , intesa come personaggio e protagonista del racconto è di una dolcezza unica. 
Quando noi balene ci raduniamo, per l’accoppiamento o per prenderci cura delle femmine che partoriscono e dei piccoli che nascono, nuotiamo in cerchio, saltiamo, ci lasciamo cadere sul dorso e ci lanciamo sul pelo dell’acqua battendo le code. La gioia d’incontrarsi si esprime in sbuffi d’aria espulsi dai polmoni, capriole, canti, sibili e schiocchi. Che cosa avrebbero fatto gli uomini per esprimere la gioia d’incontrarsi?
Dello stesso autore ho letto un libro quando ero ancora alle elementari se non erro, poi l'ho messo da parte riprendendolo in età adulta. Amo il suo modo di scrivere, di raccontare. La lettura è fluida, semplice, scorrevole e leggera. Adatta a grandi e piccini anche per il tema affrontato.

Sepùlveda, fa raccontare alla balena la realtà. E' messa in evidenza la crudeltà dell'uomo e la bontà degli animali e natura. Il capodoglio fa dei confronti con l'essere umano e si pone delle domande importanti a cui purtroppo non riesco a dare risposta. Non so il perchè l'uomo è cattivo.
Mi sembrò molto strano il comportamento degli uomini in questo loro incontro in mare. La minuscola sardina non attacca un’altra sardina, la lenta tartaruga non attacca un’altra tartaruga, il vorace pescecane non attacca un altro pescecane. A quanto pare gli uomini sono l’unica specie che attacca i propri simili, e non mi piacque questa cosa che imparai da loro.
Le poche illustrazioni del libro sono perfette, semplici, quasi elementari...scelta voluta secondo me proprio per non appesantire l'occhio e lasciarlo sulla stessa linea d'onda della lettura.
Inutile scrivere che il libro è consigliato come le altre sue opere. Leggetelo anche ai vostri bambini, non smetteranno di fare domande. Buona serata!
Follow my blog with Bloglovin

Gbp#4 La Santa amata dai bambini

Giovedì è arrivato, esattamente come tutti gli altri giorni della settimana o come i mesi o gli anni che passano. Metà Dicembre andato e Natale è alle porte, così come il nuovo anno. Oggi il blog lascia spazio alla mia Rubrica settimanale: Gbp
 Volete sapere di che si tratta? 
Ogni Giovedi ospiterò altri blogger invitandoli a scrivere un articolo sul mio blog. L'argomento lo sceglie ovviamente l'ospite, va bene tutto eccetto offese e volgarità. Il blogger  a parte scrivere il suo pezzo dovrà far sapere ai suoi lettori che è ospite da me likandomi. L'ospite di oggi è Sophie del blog "Sophie Rocher Author" che ha deciso di...

12 dicembre 2018

...in the middle!

Il mercoledì è un giorno che non prende posizione, sta nel mezzo, e tu non sai se sei ancora a inizio settimana o alla fine. [Anonimo] 
Beh non potevo trovare frase più vera...il Mercoledì sta proprio in mezzo e in base a come è iniziata la settimana possiamo etichettarlo "ancora" oppure "gia". Per questa oggi è "ancora Mercoledi?"Vabeh, me ne farò una ragione. Vi lascio con il riepilogo settimanale.
Risultati immagini per www wednesday gif
 WHAT ARE YOU currently READING?
Ho deciso di leggere un nuovo brevissimo libro pubblicato se non ricordo male il mese scorso. Storia di una balena bianca raccotata da lei stessa di Luis Sepulveda.
 WHAT DID YOU RECENTLY finish READING?
Questa settimana ho letto un pochetto di più rispetto alle settimane passate.  Il potere degli elementi di Lara Coraglia, un fantasy che non ho apprezzato. Non è il mio genere e non mi ha suscitato emezioni. L'ho letto perchè l'ho vinto in un Giveaway. Altra lettura è Solo una vita di Mariuccia La Manna. Un libro contro la violenza sulle donne, nulla di eccezionale ma comunque lettura piacevole. Ultima lettura della settimana è La falena dalle ali d'ombra di Francesca Di Maro. Trama originale, diciamo un thriller alternativo.

 WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ next?
Ho talmente tanti titoli in testa che non so proprio cosa sceglire. Mi piacerebbe iniziare la serie dell'Amica geniale. Finisco la lettura attuale e poi decido. Se avete consigli, scrivetemi pure.

11 dicembre 2018

Recensione#72 Il potere degli elementi - Lara Coraglia

Buon martedi amici lettori, come va? La settimana è iniziata bene? Io ho un mal di denti incredibile, domani ho appuntamento dal dentista, speriamo bene. Ho anche i muratori, quindi vi lasco immaginare oltre la polvere sparsa ovunque anche il chiasso che fanno con trapani e martelli.
Oggi vi parlo di un libro che ho vinto qualche mese fa grazie ad un giveaway su Instagram. Il libro mi è stato spedito dall'autrice stessa con una piccola dedicata.
Il potere egli elementi di Lara Coraglia, pubblicato da Editrice GDS. Un misto di Romanzo Fantasy e Narrativa contemporanea.
Arielle è apparentemente una comunissima ragazza che vive con la mamma Michelle e i nonni. La ragazza e la madre decidono di cambiare vita e traslocarsi in una nuva città, ma vengono coinvolte in un grave incidente d'auto. Arielle ne esce "miracolosamente" illesa, mentre la madre è costretta a mesi di ospedale e riabilitazione. Intanto Arielle si dà da fare per trovarsi un lavoro, acquistare una nuova macchina e trovare una dimora in cui vivere. Trova lavoro come commessa in un negozio e durante una rapina scopre i poteri di cui è dotata e conosce il suo angelo custode Hariel. Lei è la ragazza dell'aria, mentre nel mondo vi sono altri tre ragazzi che dominano gli altri elementi: fuoco, acqua e terra. I quattro ragazzi degli elementi devono scontrarsi con i FAAT, i cattivi che vogliono impossessarsi del Pianeta Terra. Arielle crede di essere innamorata del suo angelo custode fino a quando, dei nuovi vicini, alieni, non si trasferiscono nella casa accanto alla sua. Jason, il figlio maggiore ha lo stesso potere di Arielle e i due si trovano subito in sintonia facendo nascere la gelosia dell'angelo custode. Arielle si trova coinvolta in questo triangolo amoroso e quindi costretta a decidere tra i due. Quale sarà la scelta di Arielle?
«Sei stata salvata perchè sei una dei Quattro Ragazzi del Elementi. Ogni cento anni nascono quattro bambini, ognuno con un potere diverso ma tutti collegati. Acqua, Aria, Fuoco e Terra. Nascete con un compito ben preciso, salvare la Madre Terra nel momento del bisogno e noi siamo Angeli Custodi e abbiamo il compito di salvaguadare le vostre vite. Non deve succedervi niente fino al momento della vostra morte. Durante le vostre vite non siete stati chiamate a proteggere il pianeta, e non avete potuto esplorare i vostri poteri. Adesso la tua ora è arrivata e il mio compito è terminato.»
La trama del libro non è per niente originale, anzi, mentre leggevo ho avuto la sensazione di aver letto e anche guardato qualcosa di simile. Il romanzo mi è sembrato diviso in due generi, la prima parte più narrativo e meno scontato, mi sono immersa nella lettura della vita di Arielle. La seconda parte più fantasy, molto simile ad altri e l'ho trovata anche noiosa.
La lettura è scorrevole, scritto molto bene e i dialoghi anche se non eccessivi ben strutturati. Ho apprezzato molto il voler evidenziare con il corsivo i pensieri "interni" della protagonista.

I personaggi non mi hanno coinvolto, non sono riuscita a inquadrare Arielle, nè il suo angelo custode nè Jason. Mi sono sembrati molto superficiali, soprattutto la ragazza. E' un fantasy ok, ma trovo inaccettabile che Arielle dopo aver scoperto di essere diversa dai suoi amici, avere poteri, sapere che la sua vita è collegata ad altre persone, accetti senza paura tutto ciò. La Coraglia avrebbe benissimo potuto approfondire più il carattere e il pensiero dei personaggi e mettere meno descrizioni o dettagli che delle volte ho trovato inutili.
Ogni persona fa un rumore diverso quando inciampa nella nostra vita. Prenderai la tua decisione come meglio credi, ma ricordati che non si può andare contro il nostro destino, possiamo modificarlo leggermente ma non possiamo cambiarlo del tutto.
Lo stile dell'autrice mi piace molto. Scrive bene, fluidamente, per tanto la lettura risulta scorrevole e molto leggera. Ho apprezzato molto i titoli, brevi e coincisi, all'inizio di ogni capitolo. La cover è veramente bella, colori scuri che fanno da sfondo ad un bellissimo cielo stellato. Due ragazzi che si baciano nel buio illudono solo ed eculivamente ad una bellissima storia d'amore. La sinossi è completa, non lascia immaginazione, quindi se seguita man mano vi svela tutto il romanzo.

Il finale sembra incompleto quindi magari ci sarà un seguito.

PARERE PERSONALE
Io personalmente non amo il fantasy, lo leggo ogni tanto, come il caso di questo libro, ma non riesco proprio a farmelo piacere. Lo trovo irreale come giusto che sia quindi non mi trasmette emozioni. Mi sono annoiata, soprattutto leggendo alcuni capitoli; non vedevo l'ora di arrivare alla fine e più volte soprattutto nella parte più fantasy ho pensato di lasciarlo a meta e dedicarmi ad altro.
Trama: 2/5 Personaggi: 2/5 Stile: 4/5 Finale: 4/5 Parere: 3/5
Nonostante non sia il mio genere e quindi non ho amato la lettura, consiglio questo libro soprattutto agli adolescenti. Ci sono tutti i punti necessari per farlo amare e apprezzare: la storia d'amore, la magia, il giusto finale.

9 dicembre 2018

Recensione#71 Solo una vita - Mariuccia La Manna

Hei readers, avete fatto l'albero di natale? a casa mia la tradizione vuole che l'8 Dicembre, Festa dell'Immacolata, si iniziano i preparativi della festa più bella dell'anno. Io però, da quando ho la mia piccola principessa, inizio il primo Dicemebre con l'apertura della prima casellina del calendario dell'avvento.
Ieri ho iniziato e finito di leggere un nuovo breve libro pubblicato nel 2016, che la casa editrice Bonfiraro mi ha gentilmente donato: Solo una vita di Mariuccia La Manna.

8 dicembre 2018

[Segnalazione] Capodanno a New York - Mary Fisher

La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro.
-Northrop Frye-


TITOLO: Capodanno a New York
AUTORE: Mary Fisher
GENERE: LGBT, Narrativa contemporanea
PREZZO: /
PREZZO EBOOK: 2,99 euro
CASA EDITRICE: StreetLib Selfpublishing

TRAMA
Randy è nato e cresciuto in Montana ma sogna da sempre di visitare la città dei suoi sogni, la magica New York, dove spera di incontrare l’uomo della sua vita.
Finalmente, su invito di sua cugina Candice, riesce a realizzare il suo desiderio e proprio la notte di Capodanno conosce l’uomo perfetto.
Matt Morton è bello, sensuale, intelligente e condivide come lui una grande passione per gli animali.
Ma dopo una notte di passione, Randy dovrà fare i conti con la realtà...
Leggete il nuovo romantico racconto del collettivo Mary Fisher: “Capodanno a New York” vi stregherà!

7 dicembre 2018

Ritornando bambina!

Venerdì è arrivato, il fine settimana anche...la stradina del centro storico in cui vivo è quasi pronta per domani. Gli ombrelli bianchi sono aumentati e già stasera si piazzano le prime bancarelle. Profumo di Natale nell'aria!
Vi ricordate i cartoni che guardavate da piccoli? molto più belli di quelli di adesso. Scrivere questo post mi riporta alla mia infanzia. Quel bellissimo periodo in cui vivevo spensierata. Senza social e tecnologia. Giocavo per strada, andavo a scuola a piedi con tutta la "compriccola", guardavo Bim Bum Bam e dopo mi riunivo con gli amichetti del quartiere a giocare "ai quattru pizza e cantunera" ( quattro cantoni) o semplicemente al nascondino. Si aspettava Pippu Patedda che passava per le stradine non asfaltate a vendere gelati con la sua "Lapa" e con solo Mille Lire compravo un mega cono per me e mia sorella. Si correva senza scarpe, ci si sporcava, si litigava con il pollicione in giù per poi fare pace cantando Mignolino mignoletto. Ci si salutava felici e ci si dava appuntamento alle otto del mattino per andare a scuola. Tempi felicissimi!
Vabeh tornando ai cartoni, oggi vi elenco i miei cinque cartoni che ogni tanto guardavo di nascosto perchè troppo violenti o un pò "hot" e quindi mamma e papà vietavano. Daiiii, chi non lha fatto????
UNO:
Il primo cartone che mi viene in mente è City HunterRacconta le avventure di Ryo Saeba e Kaori Makimura, che insieme formano City Hunter, un gruppo indipendente, che agisce nell'ombra e che può essere assoldato come guardia del corpo e investigatore privato. La storia è un misto di azioneavventura e humour. Ecco, questo ad esempio era uno di quelli vietati. Non potete capire le risate che mi facevo quando Lei scaraventara il martello sulla testa di Lui che faceva il cascamorto con tutte.
DUE:
Altro cartone che amavo ma guardavo con un pelino di paura era Ranzie la stregauna studentessa delle medie, apparentemente normale, che in realtà nasconde un grande segreto: è la figlia di un vampiro di nome Boris (Mori), scrittore di dubbio successo, e di una lupa mannara, l'aggressiva Shiira. 
TRE:
Gemelli nel segno del destino. Questo lo passavano su Bim Bum Bam. Narra le vicende di due ragazzi, Marco e Marika (nella versione originale Jules e Julie), che viaggiando tra Europa e Asia tentano di sconfiggere l'Imperatrice Vedova cinese per liberare i loro padri, da lei trasformati in statue grazie ad una maledizione.
QUATTRO:
Udite udite amici lettori...altro cartone vietato che guardavo era RanmaRanma Saotome è un giovane esperto di arti marziali afflitto da una singolare maledizione: durante un allenamento in Cina, è caduto nelle Sorgenti Maledette di Jusenkyo. Chiunque cada in una di queste sorgenti, non appena entra a contatto con l'acqua fredda, è destinato a trasformarsi nell'animale o nella persona che ci annegò centinaia o migliaia di anni prima; per ritornare al proprio aspetto bisogna bagnarsi con dell'acqua calda. Ranma annegata in quella di una ragazza.  Dalla gif sotto capite perchè era vietato!
CINQUE:
Ultimo cartone che mi viene inmente è Lo strano mondo di Minù La signora Minù diventa minuscola grazie agli strani poteri del cucchiaino magico col campanellino che porta appeso al collo, che tra l'altro è l'unico accessorio che rimane di dimensioni immutate. Inoltre, da minuscola, acquisisce la capacità di conversare con gli animali.
Conoscete questi cartoni? Curiosa di scoprire i vostri. Buon fine settimana a tutti.



6 dicembre 2018

Recensione#70 La falena dalle ali d'ombra - Francesca Di Maro

Buon Giovedì amici lettori. ho appena finito di guardare, anche se il termine giusto sarebbe "drograrmi" , Prison Break. Chi mi conosce sa che io raramente guardo la tv, ma dopo il post che ho pubblicato qualche settimana fa "Iniziate e mai concluse" mi è tornata la voglia di stare un pò a oziare sul divano.
Ho trovato anche il tempo di leggere, quello per fortuna si trova sempre, infatti oggi vi parlerò di La falena dalle ali d'ombra di Francesca Di Maro che la casa editrice Bookabook mi ha gentilemente inviato.
Valentine Kain, il protagonista,  è un serial killer. Vive in una piccola cittadina, tagliata a metà da un fiume, esattamente come la sua vita. Valentine è un attore teatrale, sguardo misterioso, aspetto anonimo, mente confusa. Belloccio per qualcuno, sfigato per qualcun'altro. Il libro inizia con un monologo teatrale e termina con un monologo "reale".
Mi chiamo Valentine Kain, e sono un assassino. La mia non è una pulsione psicopatica e non uccido su commissione. Sono una persona per bene, pago le tasse, innaffio le piante badando a non farle sgocciolare sul balcone del piano di sotto, porto i cani dei vicini al parco ogni mattina e non ho mai fatto del male a qualcuno che non meritasse davvero di ricevere una lezione. Ho ucciso il mio compagno di banco delle elementari, il professore di matematica del college, mia madre, mia sorella Charlotte e diverse fidanzate. Non ho mai ucciso i miei cani, anche se spesso se lo meriterebbero, ma io non ammazzo gli animali, mi fa impressione!
Francesca Di Maro, l'autrice di questo romanzo psicologico, il suo primo romanzo per l'esattezza, è riusita a mettere nero su bianco una trama molto originale. Lo si capisce solo leggendo il libro perchè dalla sinossi sembra un banalissimo thriller ricco di omicidi.
Solo il sibilo della massa che precipitava nel vuoto, poi un rumore sordo, ovattato, come se avesse schiacciato un emorme pancake. La testa di Jasper, o ciò che ne restava, era spiaccicata come poltiglia sotto il proiettore caduto, mentre un faretto, ancora inspiegabilmente acceso, illuminava alcuni piccoli brandelli di cervello schizzati lontano. Val se ne stava in piedi, con le braccia conserte e un'espressione appagata sul viso.
MA WENDY CHI?
Il libro è diviso in un due parti. Esattamente come le personalità del nostro protagonista, Valentine. La prima parte, senza Wendy, l'ho trovata molto lenta e noiosa, commesso il primo omicidio, il resto è tutto uguale e qui non cè traccia di Wendy. La seconda parte, con Wendy, più "colorata", si legge più velocemente e risulta meno noiosa. Entrambe le parti però devo dire che sono ricchissime di descrizioni e dettagli, ma nettamente diversi, distaccati.

Valentine, o si ama o si odia...io l'ho odiato. Brutta parola da dire, lo so, ma non sono poprio riuscita a farmelo piacere, non perchè sia un serial killer fasullo, ma proprio perchè non ho trovato in lui la persona brillante che poteva far emergere l'autrice. Ho pensato più volte di avere a che fare con un ragazzo seriamente disturbato, un bel ragazzo, su questo non ho dubbio, ma con disturbi della personalità.

Lo stile della Di Maro mi piace, il suo modo di scrivere, creare suspence (o suspance), descrizione dettagliate, "allungare quasi il brodo" per tenere incollato il lettore al libro, ha fatto di lei un brava autrice. Mi sono annoiata come scritto prima ma non riuscivo a smettere di girare le pagine, quindi un punto a suo favore.

I personaggi secondari: la Signora Williams, l'amico Eric, la fattucchiera Persefone, la spogliarellista Fara etc, sono tutti elementi importanti per comprendere meglio Valentine e la sua vita  o la sua solitudine, dipende dai punti di vista. Personaggi tutti diversi tra loro, molto singolari e interessanti. Anche su questo l'autrice è stata molto attenta ai dettagli. Ha introdotto elementi di secondo livello ma dandogli l'attenzione del primo.

Finale originale, come la trama. Mi ha sorpreso e non lo immaginavo. Apprezzato molto.
Sicuramente leggendo la mia recensione vi starete chiedendo cosa ci sia di originale in un romanzo che racconta duplici omicidi, adirittura vi svelo che la mamma di Valentine, lui stesso l'ha assassinata più volte, ripetutamente.
Vi ho incuriosito vero? Eh lo so...ma amici miei, non posso svelarvi altro altrimenti rischio di fare Spoiler e vi tolgo la sorpresa del romanzo. Leggetelo!
Un taxi lo accompagnò a ogni indirizzo, dove lasciò le lettere nelle cassette della posta, poi scaricò lui e il suo bagaglio leggere all'aeroporto e mentre la città rossa si svegliava, Valentine senza far rumore se ne andò.
Tornando al libro, alla cover più precisamente. Sfondo scuro, titolo bianco, autrice e CE in rosso. Tutto calcolato per far sembrare secondo me questo romanzo un thriller di quelli spietati.  Emerge un volto, il viso di un bellissimo ragazzo dagli occhi "sensuali", misteriosi e penetranti sembra quasi a riflettersi in uno specchio mandato in frantumi. Ho apprezzato la copertina più della sinossi e non sto scherzando.

CURIOSITA' SINGOLARE
Prima di iniziare a leggere questo libro, come mia abitudine, ho ceracato un pò i rete qualche parere in modo da confrontarmi dopo, e su un blog, perdonatei ma non ricordo il nome, mi sono ritrovata a leggere un fatto alquanto curioso e singolare, chissà se vero o tutto inventato.
In poche parole bisognava aiutare l'autrice a realizzare il suo sogno: quindi preordinare il romanzo sulla fiducia e se avesse raggiunto in quattro mesi 200 preordini, la piattaforma bookabook firmava il contratto. Complimenti a Francesca Di Maro e soprattutti ai lettori che hanno acquistato a occhi chiusi. Anche il video sponsor su yutube è simpatico.
Questo libro è rivolto a tutti coloro, quindi tutti nel vero senso della parola, che almeno una volta si sono sentiti fuori luogo, inadeguati, assassini dentro. Tutti quelli che voglio esternare i "cattivi" ma veri pensieri che frullano in testa ma reprimono perchè le convenzioni non lo permettono. A tutti quelli che almeno una volta nella vita, hanno desiderato anche incosciamente (e spero solo incosciamente) di uccidere qualcuno.
Anche se ho trovato il libro un tantino noioso non vuol dire che la mia recensione è negativa anzi...Voi conoscete questa autrice? avete letto il libro? Mi piacerebbe confrontarmi con voi.

5 dicembre 2018

www...wednesday#22

Ciao a tutti, vi ricordate che Domenica ho pubblicato un post dove vi dicevo che il centro storico in cui vivo si è dipinto di bianco? No? nessun problema vi lascio il link [qui].
La sera è calata e gli OMBRELLI non si sono illuminati [TRISTEZZA]...quindi il Sindaco ha fatto veramente una grande "cagata", per fortuna non sono solo io a pensarla così.
Vabeh, chiusa questa parentesi, torno al vero tema del post. WWW...Wednesday!
 WHAT ARE YOU currently READING?
La mia lettura corrente è La falena dalle ali d'ombra di Francesca Di Maro. Ho ricevuto questo libro dalla stessa casa editrice. E' diviso in due parti, sto leggendo già la seconda e a differenza della prima mi piace di più. Vi posterò la recensione nei prossimi giorni.
TRAMA: C’è una cittadina, piccola e pallida, e c’è un fiume che la taglia a metà. Valentine Kain abita lì, in un quartiere popolare in cui la sua inadeguatezza passa inosservata. È un attore, ha ventotto anni, un aspetto anonimo, un paio di occhi penetranti e una mente piuttosto confusa. Vive una quotidianità in apparenza poco interessante, ma la sua insolita storia è segnata da qualcosa di sinistro: una lunga serie di omicidi. Valentine uccide da quando era bambino, e lo fa senza particolari restrizioni: compagni, insegnanti, attori, mendicanti, la sua stessa madre, così cinica ed egocentrica da venir assassinata ripetutamente.
 WHAT DID YOU RECENTLY finish READING?
Ho terminato solo due libri...eh si, ho letto poco.
Sempre un passo dietro a te di Monica Ongaro [Recensione] un libro che non ho apprezzato per nulla, non mi ha dato emozioni.
Sice - Polveri Sottili di Fernando Santini [Recensione], lettura piacevolissima. Ho letto anche il primo e l'ho apprezzato di più ma anche questo non  per niente male.
 
 WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ next?
Collaboro con la Bonfirraro Editore e proprio in questi giorni mi ha inviato qualche nuovo libro. Ho scelto Solo una vita di Mariuccia La Manna.
TRAMAMarta è una ragazza piena di vita, dal forte temperamento. A soli sedici anni decide di seguire lo slancio del cuore, quando quel pomeriggio in un campo di calcetto incrocia lo sguardo di Paolo. Marta conosce un unico sentimento: l’abbandono, quell’amore così travolgente che fa del suo uomo il perno di tutta la sua intera esistenza, nonostante tutto. Com’è potuto accadere? Trascorrono molti anni, ma Marta grida ancora a se stessa. Com’è potuto accadere? Lo ripete e lo ripete mille volte. E, in effetti, è accaduto l’impensabile…Con Marta, con la sua storia che si tinge di giallo, si percorreranno strade ricche di errori, di egoismo e di false giustificazioni, di insensata violenza e ingiustificabile perdono. Strade destinate a rimanere a senso unico anche quando si pensa che il desiderio e il bisogno di amare possa costruire ponti sempre nuovi, dilatare lo spazio destinato alla felicità in noi stessi e in chi scegliamo di avere accanto, far vedere agli altri orizzonti impossibili, da spiegare a persone che non hanno mai iniziato a cercarli veramente…
Fuori splende il sole però fa freddissimo. La lavatrice ha finito quindi vado a stendere i panni e riordinare casa. La piccola "radiolina" è andata a scuola quindi i cartoni lasciano spazio a un pò di musica. Fatemi sapere come è andata la vostra settimana. Buona giornata!
TORNA SU