sono felicissima di ospitare, oggi sul blog, la quarta tappa del blogtour del romanzo Un fidanzato per mia sorella e ringrazio la Literary Romance per questa opportunita.
Editore: Literary Romance
Data di uscita: Febbraio
Trama:
Un bassotto esagitato. Un inglese snob. Una sorella porta guai. E l’incredibile indecisione di Emma.
Essere l’amante di qualcuno non è così onorevole e a lungo andare la situazione inizia a tormentare Emma che, dopo l’ennesima giustificazione a un mancato appuntamento con Seba, decide di troncare. A incasinarle la vita, Chicca, la sorella patita dei talent show che non tarda a finire in una incresciosa situazione. E l’arrivo di quel nuovo vicino molto “british”, Daniel, tanto affascinante quanto ombroso. Il loro primo approccio non è dei più rosei, ma Emma, in quel tipo impeccabile, vede l’occasione per sistemare una volta per tutte la sorella. Daniel sembra l’uomo giusto per lei, testa sulle spalle, lavoro fisso, una buona posizione insomma, ed è libero. Ma…
C’è sempre un ma, soprattutto quando scopre di essersene innamorata lei stessa.

INTERVISTA ALL'AUTRICE - MARTINA BATTISTELLI

Ciao e grazie per avermi invitata, è un vero piacere essere qui con voi. Nicole Milton è lo pseudonimo di Laura Bassutti e lo utilizzo quando scrivo romance, perché mi sembra più appropriato. In ogni caso, è diventato una specie di talismano. Venendo a me, ho lavorato per anni come avvocato fino a che nel 2003 mi sono trasferita in Spagna per amore. A quel punto, avendo deciso di lasciare il settore legale, ho deciso di dedicarmi a una passione che coltivavo fin da piccola: scrivere. Ho partecipato a vari concorsi, pubblicato con varie case editrici e ho continuato a scrivere fino a oggi.


Un pomeriggio con un’amica guardavamo un reality e ho iniziato a pensare al personaggio di Chicca, alla sua ambizione, alla sua voglia di successo e poi, via via, sono affiorati gli altri personaggi e la vicenda ha iniziato a delinearsi. Devo dirti che, contrariamente a quello che faccio di solito, Un fidanzato per mia sorella l’ho scritto di getto, senza prima pianificare la storia, il suo evolversi e i vari protagonisti.

Secondo me sono essenziali, indispensabili quando si tratta di scrivere un romanzo storico, un giallo (è necessario conoscere i meccanismi di indagine, le innovazioni tecnologiche e avere nozioni legali perché la trama sia credibile) o quando si toccano temi di attualità complessi, che richiedono nozioni e conoscenze specifiche. Oppure se il romanzo ha un`ambientazione specifica che l’autore non conosce o i personaggi presentano caratteristiche particolari, per esempio un disturbo patologico o simili.


Una gran bella sensazione, emozione, soddisfazione e allegria. Se poi considero il fatto che il romanzo ha avuto risultati del tutto inattesi, mi sento ovviamente felicissima. Certo, sono in ansia quando so che sta per uscire una recensione ma sono del parere che un autore debba accettare il rischio di vedersi criticato, non del tutto apprezzato. L’importante è cercare di capire il motivo delle critiche e farne tesoro.





#brioinrosa. Leggete Un fidanzato per mia sorella per sognare e dedicarvi istanti frizzanti e divertenti. Per cacciar via i pensieri, le preoccupazioni e regalarvi un sorriso. Perché nella vita ci vuole brio e se è poi in rosa…
Grazie ancora per le tue domande interessanti e per questo gradevolissimo incontro.
Grazie a te Nicole per aver risposto a tutte le mie domande. Amici della clessidra, se il romanzo della mia carissima ospite, contiuate a seguire il blogtour. Domani l'ultima tappa dedicata alle recensioni
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento alimenta il mio blog. Lasciami un segno del tuo passaggio e sarò felicissima di ricambiare!